Mercury MessengerFinalmente dopo un anno e mezzo di sviluppo, con periodici rilasci di versioni “beta” e “release candidate” è finalmente pronta la versione 1.9 di Mercury Messenger, a mio parere l’instant messenger più completo per Linux (ma essendo multipiattaforma, gira anche su MacOSX e Windows).

Lo changelog è a dir poco immenso… e credo che neppure lo sviluppatore sia riuscito a stilarlo, ancora! Vi consiglio solo di provarlo per accorgervi di tutte le nuove funzionalità e i bugfix.. 😉

Nella mia Ubuntu Gutsy non ho riscontrato ancora alcun problema, nemmeno con l’uso di Compiz Fusion !

Se volete scaricarlo ecco qui il link al pacchetto DEB per Debian / Ubuntu.

Per altre distribuzioni è disponibile anche in formato RPM, TGZ e Gentoo.

Nota per gli utilizzatori dell’architettura x86_64:
Se volete utilizzare la tray icon, andante nella cartella /usr/share/mercury/jni (o /opt/mercury/jni se avete gentoo), cancellate “libtray.so” e rinominate il file “libtray-x64-untested.so” in “libtray.so”.

Affinchè il programma funzioni correttamente, assicuratevi di aver installato correttamente Java6 di SUN. Per Ubuntu, basta installare il pacchetto sun-java6-jre.
Verificare inoltre che la versione di Java in utilizzo nel sistema sia quella giusta con il comando

sudo update-alternatives --config java

che dovrebbe resistuire un risultato simile al seguente:

 Selezione    Alternativa
-----------------------------------------------
          1    /usr/bin/gij-4.2
*+        2    /usr/lib/jvm/java-6-sun/jre/bin/java
Premi invio per mantenere il default[*], o inserisci il numero da selezionare:2

Per dovere di cronaca riporto anche i link per le versioni MacOSX e Windows.

Per selezionare la lingua italiana, attivare i suoni e configurare gli eventi, vi consiglio di leggere questa foto-guida di Biosater.

Credo che ormai praticamente tutto il mondo informatico sappia che oggi è il “Gutsy release day” della nuova versione di Ubuntu, la 7.10 “Gutsy Gibbon“, quindi più che altro questo è un doveroso post di celebrazione dell’evento più che di informazione.

Chiaramente i siti e server nazionali e internazionali sono già stati presi d’assalto. Vi consiglio di aspettare un po’ prima di darvi allo scaricamento selvaggio delle iso o degli update, oppure utilizzate bittorrent.

Qui i link per SCARICARE e i consigli per fare l’INSTALLAZIONE o l’UPGRADE.

Benvenuta Gutsy ! 😉

Edit: nel giorno di uscita di Gutsy, il 18 ottobre ho avuto un picco di visite senza precedenti, 1225 !! O_O Sono sorpreso davvero… GRAZIE A TUTTI!

Ubuntu networkingDopo aver testato per quache giorno la nuova Ubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon”, posso iniziare a tirare le conclusioni sulla parte in cui ormai mi sono “specializzato” e quindi conosco un po’ meglio, la gestione delle reti.

Come in Feisty, è installato e attivo di default Network Manager, con la sua applet che si posiziona nella tray bar. Nonostante in Gutsy sia presente la versione 0.6.5, permangono tutti i disagi ed i problemi segnalati già su Feisty.
In particolare io trovo disarmante l’impossibilità di impostare IP statici, la noiosa gestione del portafoglio (che chiede la password ad ogni avvio), nonchè capire cosa stia facendo esattamente Network Manager in ogni momento. Rimane tutto oscuro all’utente…. ricorda un po’ troppo la modalità “Play & Pray” di Windows 🙂
Insomma, qui niente di nuovo. L’unica novità sta nella configurazione manuale…

Leggi tutto →

Toshiba Tecra A8Gianni mi invia questo breve how-to su come far funzionare gli altoparlanti del notebook Toshiba Tecra A8 con Ubuntu 7.04 “Feisty Fawn”, e lo pubblico volentieri.

Tutto quello che c’è da fare è aprire il file /etc/modprobe.d/alsa-base , per esempio con Gedit:

sudo gedit  /etc/modprobe.d/alsa-base

e successivamente aggiungere in fondo al file queste due righe:

options snd-card-0 enable=1 index=0 model=basic
options snd-hda-intel enable=1 index=0 model=basic

Ringraziamo ancora Gianni per il suo consiglio (il quale a sua volta ringrazia Fabrizio) 😉

Appena è uscita la beta di Ubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon” ho deciso di fare un bel dist-upgrade e aggiornare il mio sistema.
Devo dire che l’upgrade non è stato proprio del tutto liscio… l’update-manager mi si è interrotto più volte ed ho dovuto riavviare la procedura da terminale. Comunque dopo un paio d’ore tutti i pacchetti erano stati installati e aggiornati.

Purtroppo al primo reboot ho constatato che il nuovo kernel 2.6.22 si bloccava su “root file system” e tutti i miei sforzi di ripristino sono stati vani.

Credo che qualche vecchia impostazione relativa alle partizioni facesse conflitto con le nuove procedure del kernel e per questo il filesystem non veniva riconosciuto.

Dopo aver verificato che la versione live di Gutsy si avviava regolarmente, oggi ho deciso di approfittare dell’occasione e reinstallare tutto da zero (dopo aver fatto un backup della home su disco esterno, ovviamente).

Dopo 2 anni di personalizzazioni e spippolamenti vari, c’era proprio bisogno di una bella rinfrescata !

Dopo la (breve) installazione mi son trovato di fronte ad un sistema estremamente reattivo e contemporaneamente gradevole
Ecco le cose che mi hanno subito colpito:

  • accelerazione 3D attiva (con driver open)
  • compiz abilitato, attivo e funzionante!
  • la mia pennina wireless (D-link dwl-g122 c1) funziona subito con i driver di default!

Soprattutto quest’ultimo punto mi ha sorpreso, perchè è la prima volta che accade. In Feisty i driver Ralink presenti nel kernel, quelli della serie rt2x00 non hanno mai funzionato e dovevano essere sostituiti con i rispettivi driver legacy (con tutta una serie di problemi e incompatibilità).

Invece adesso con questi nuovi driver è possibile utilizzare i programmi standard (network-manager, wicd, wpa supplicant).

La prima impressione su Gutsy (a 13 giorni dal rilascio ufficiale) è quindi molto positiva!

wicdEcco dopo quasi due mesi una nuova release di Wicd, la 1.3.4.
Si tratta sempre di una versione di testing, quindi potenzialmente non priva di bug.

Il mio consiglio è quello di provarla e segnalare eventuali malfunzionamenti nel forum del progetto. In questo modo aiutiamo tutti insieme lo sviluppo di questo fantastico gestore di reti!

In questa versione si segnalano diversi bugfix e alcuni miglioramenti a diverse features:

  • Reti ad-hoc
  • Migliorata la gestione delle connessione cablate
  • Traduzioni aggiornate
  • Possibilità di creare script alla connessione/disconnessione
  • Supporto per Server DNS Globali
  • Supporto per driver Ralink legacy
  • Supporto wep/wpa migliorato

Il pacchetto .deb lo potete trovare qui: wicd_1.3.4-all.deb

Prima di installare il nuovo pacchetto consiglio di rimuovere il vecchio e pulire completamente la cartella di installazione:

sudo apt-get remove --purge wicd
sudo rm -R /opt/wicd/

Riscontrate uno strano rallentamento di Gnome, magari in relazioni a particolari eventi di rete (connessioni, disconnessioni, presenza di interfacce) ?

Non è ben chiaro se si tratti di un vero o proprio bug, nè il perchè succeda questo, ma spesso il colpevole è il file /etc/hosts. Una sua errata configurazione può portare a strani comportamenti del sistema, come hanno segnalato spesso molti utenti del forum di Ubuntu-it.

Andiamo ad analizzarlo per capire come è fatto e modifichiamolo in modo da evitare problemi. Leggi tutto →

WiredNonostante utilizzi quasi esclusivamente il wireless, a volte mi capita di dover utilizzare la scheda ethernet per connettermi (per esempio alla LAN dell’Università).
Solitamente in Ubuntu basta attaccare il cavo e attendere l’ip in dhcp… stavolta però mi sono accorto che la mia eth0 era scomparsa: probabilmente qualche aggiornamento del kernel aveva cambiato qualcosa senza che io me ne fossi mai accorto !

Armato di pazienza ho cercato nei forum di Ubuntu ed ho trovato la soluzione. La riporto qua nel caso altri abbiano il mio stesso problema.

La scheda ethernet in questione, montata sul mio Acer Aspire 1600 ( ormai vecchiotto) è una Realtek RTL-8139Leggi tutto →

Gnome… questo almeno è quello che si legge nella RoadMap ufficiale:

D: What are your plans for Gnome 2.20?

R: Hopefully I’ll manage to do these:

  • WPA support for network-admin
  • Password for SMB shares in shares-admin
  • Bookeeping added NTP servers
  • a bit more network locations integration

Questa è la risposta di Carlos Garnacho, responsabile degli “Gnome System Tools“.

Bene, finalmente andiamo nella strada giusta, ovvero l’integrazione completa del WPA in Gnome, proprio come avviene oggi per il WEP.

Se è davvero quello che spero, questo è un passo fondamentale nella gestione del wireless su linux. Per essere veramente alla portata di tutti, la configurazione dovrebbe essere davveroplug&play“…

Spero solo non continuino a fare “pastrocchi” col Network Manager, non è certo quella l’integrazione che intendo… e credo che anche Carlos si sia accorto che qualcosa da fare c’è:

D: Is there something that is really missing in our infrastructure or platform that would help you?
R: maybe a NetworkManager that is friendly to already configured interfaces (not reporting them to apps as disconnected and realizing when interfaces become managed by other mediums come to mind), it would make NM integration much more lovely.

D: Do you have any GNOME-wide goals suggestions for the next releases?
R: Unifying all network applets, we’ve got 3 now! (modem, network monitor, NM) and it would be so great to put some quick network-admin locations interface there

Mi sembrano delle ottime idee! 😉

Se i piani saranno rispettati, dovremmo trovarci qualcosa anche in Gutsy. Qualcuno conferma?
Edit: ho avuto la conferma sul forum di Ubuntu. In Gutsy è già implementata!
Guardate lo screenshot:

Leggi tutto →