FreePOPs Oggi vi voglio parlare di FreePOPs che ritengo sia un programma molto utile…

Riporto direttamente dal sito ufficiale:

FreePOPs è un programma facilmente estendibile, che permette di accedere alle risorse più differenti attraverso il protocollo POP3.
Principalmente può essere utilizzato per scaricare la posta dalle più famose webmail, ma può anche servire come aggregator per feed RSS ed altro ancora. In questo modo è possibile consultare tutti i propri messaggi utilizzando il proprio client email preferito.
FreePOPs è Software Libero!

Gli utilizzi più comuni sono:

  • Siete dietro un firewall che chiude la porta 110 ma volete comunque leggere la posta elettronica e la webmail del vostro provider fa schifo.
  • Il vostro mail provider non vi permette di accedere alla mailbox con il protocollo POP3 ma solo tramite il servizio di webmail.

Vediamo come compilarlo e installarlo su Ubuntu Feisty.

Leggi tutto →

Ubuntu LogoDopo la mia richiesta di candidatura, finalmente oggi è stata approvata la mia membership in Ubuntu-it !

Per chi non lo sapesse, consiste nel riconoscimento ufficiale del supporto alla comunità italiana di Ubuntu.

Viene riconosciuto agli utenti che si impegnano attivamente alla crescita dalla comunità, nel creare guide e wiki per la comunità e fornire supporto agli altri sul forum.

Inoltre mi è stato fornito il redirect email alexit@ubuntu-it.org

Ecco anche l’annuncio nella Newsletter settimanale!

E’ una cosa di cui posso essere fiero e orgoglioso! 🙂

Oggi ho finalmente trovato il tempo di scrivere una guida abbastanza completa (ma semplice) per installare (eventualmente compilare) Ndiswrapper su Ubuntu Feisty 7.04.

Per chi non lo sapesse, Ndiswrapper è l’ultima speranza per chi non riesce a installare la propria periferica wireless su Linux: permette infatti di utilizzare i driver .inf di Windows!

Ovviamente deve essere l’ultima alternativa: se esistono driver nativi (e opensource) per Linux, sono sempre da preferire! 😉

Ho fatto la guida per il Wiki di Ubuntu-it, e si trova qui:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Wireless/Ndiswrapper

Non la trascrivo interamente nel blog perchè lì nel wiki è formattata meglio ed inoltre può essere migliorata e aggiornata continuamente dalla comunità! 😉

Spero vi sia utile!

linmodemOggi è il giorno del rilascio ufficiale di Ubuntu Feisty Fawn 7.04, ma io sono già passato alla nuova release già da qualche giorno. Ho avuto quindi già modo di guardare un po’ le nuove impostazioni… e devo dire che non ho avuto dei grossi problemi.

Uno dei questi però è il riconoscimento del modem analogico 56k interno del mio notebook, che essendo un winmodem (purtroppo) ha bisogno dei driver Smartlink.

Nei repository di Ubuntu è già presente il pacchetto sl-modem-daemon che installa il demone “slmodemd” e gli script di avvio/chiusura. Purtroppo per far partire tale demone, abbiamo bisogno di due moduli aggiuntivi caricati nel kernel: slamr e ungrab_winmodem, che non sono installati automaticamente.

Vediamo come installarli e configurare il modem.

Edit 28/04/2007: aggiunto archivio precompilato per il kernel 2.6.20-15-generic (Feisty)

Edit 2/05/ 2007: con gli ultimi aggiornamenti degli archivi smartlink, i problemi sono stati risolti. Potete trovarli qui, come sempre.

Leggi tutto →

Come avevo preannunciato nell’articolo “Guida a Wpa Supplicant“, esiste un tool grafico che permette di impostare e gestire facilmente la configurazione di Wpa Supplicant, si chiama Wpa Gui.

finestra principale
Ecco come si presenta la finestra principale

 

E’ già presente nei repository di Ubuntu, basta installarlo con

sudo apt-get install wpagui

 

Affinche wpagui funzioni, dobbiamo aggiungere le seguenti righe all’inizio del solito file
/etc/wpa_supplicant.conf

ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group=1000
update_config=1

in modo che la configurazione finale sia simile a questa:

ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group=1000
update_config=1

network={
ssid="NOMERETE"
psk="chiavewpapsk"
proto=WPA
key_mgmt=WPA-PSK
pairwise=CCMP TKIP
}

a questo punto salviamo la configurazione e riavviamo Wpa Supplicant.
Avviamo il programma digitando nel terminale:

wpa_gui

Ovviamente è possibile creare un’icona d’avvio per il desktop o la barra delle applicazioni

Leggi tutto →

Mercury MessengerCon questo articolo voglio presentarvi il client per MSN Messenger che utilizzo io, e che non mi fa rimpiangere assolutamente il Windows Live Messenger… anzi!

Esistono molti client MSN per Linux, cito per esempio Gaim, Kopete, aMSN … tutti con i loro pregi e i loro difetti, ma nessuno a mio parere batte Mercury Messenger in quanto a funzionalità.

L’unica nota negativa è che è scritto in Java, quindi può risultare un pò più lento nel caricamento e più affamato di memoria, ma alla è una cosa accettabile e più che altro ne vale la pena (a mio parere). Il rovescio della medaglia è che essendo in Java, è anche OS-indipendent, ovvero funziona ugualmente in Linux, MacOS e Windows.

Praticamente supporta tutte le principali features del Messenger di MSN.
Ne cito alcune:

  • Personalizzazione di nick, sottotitoli e immagini personali
  • Trasferimento Files
  • Chat a schede
  • Messaggi di status automatici (assente, occupato, ecc)
  • Alcuni giochi
  • Supporto Webcam
  • Videoconferenze
  • Winks e trilli
  • Visualizzazione brani in esecuzione (anche su Linux)
  • MULTILINGUA (italiano incluso)

Inoltre ci sono una serie di tante piccole-grandi features, altamente personalizzabili che non hanno assolutamente eguali tra gli altri messenger. Anche l’originale è di gran lunga surclassato!
Se volete la lista completa delle caratteristiche, guardate questa pagina e stupitevi!
Qui invece ci sono un po’ di screenshots.

Il mio consiglio è sicuramente di provarlo!
I passaggi per installarlo in Ubuntu Edgy 6.10 sono veramente pochi.
Leggi tutto →

ATTENZIONE: QUESTA GUIDA E’ STATA SCRITTA NEL 2007 E POTREBBE NON FUNZIONARE NELLE NUOVE VERSIONI DI UBUNTU/LINUX O ADDIRITTURA PORTARE AD UN MALFUNZIONAMENTO DELLA CONNESSIONE O DEL SISTEMA. UTILIZZATELA SOLO SE SIETE UTENTI ESPERTI E COSCIENTI DELLE MODIFICHE CHE STATE EFFETTUANDO !

A volte può capitare che la navigazione web non funzioni, vada a singhiozzi o sia lenta. Vediamo qualche piccolo trucco che spesso risolve la maggior parte dei problemi.

  1. Disabilitare IPv6
  2. Ottimizzare i DNS
  3. Impostare IP statici

Leggi tutto →

Oggi mentre stavo aspettando l’autobus davanti alla mia Facoltà (Ingegneria, Firenze) ho notato per caso un manifesto attaccato alla pensilina:

spam via bluetooth

Riporto tutte le frasi per chi non leggesse bene:

Arriva Windows Vista.
“Wow”.

Hai un cellulare Bluetooth? Attivalo subito.
Riceverai un messaggio gratis con informazioni utili offerto da Windows Vista.
WindowsVista.it

Superato il disgusto iniziale alla vista di quel marchio, mi sono incuriosito sulle frasi successive. Mi è venuta in mente una cosa, ma non ci volevo credere.

Ho deciso allora di sfidare la sorte e attivare il bluetooth nel mio Nokia 6630.
Dopo poco mi è arrivato un messaggio via bluetooth proveniente da “Microsoft“; Ho accettato incrociando le dita e facendo gli spergiuri. Sia mai che mi contamini anche il cellulare 🙂

Comunque il messaggio conteneva solamente questa gif animata con nome “EVENTI_firenze.gif

EVENTI_firenze.gif

Ho assistito per la prima volta alla pubblicità via bluetooth !
Certo un modo innovativo e moderno per diffondere le informazioni pubblicitarie, ma quanto è invasivo e sicuro? Chissà cosa sarebbe potuto arrivare invece di una gif. Magari qualche malintenzionato potrebbe sfruttare il sistema per inviare virus o trojan sul cellulare (sono sempre più diffusi..).

E inoltre: spunteranno a giro per le città anche antenne bluetooth pubblicitarie ?(che oggi non sono riuscito a individuare)

Beh lo scenario è interessante, ma al contempo inquietante.

In ogni modo il mio consiglio è questo: fate sempre la massima attenzione quando accettate file via bluetooth da persone sconosciute. Ancora di più se tentano di installarsi nel vostro telefono.

La prudenza in questo caso non è mai troppa 😉

Edit: ho trovato conferma della campagna bluetooth nel Sito Web Microsoft .

 

Io abito a Castel San Niccolò (un piccolo comune della provincia di Arezzo) che ancora ad oggi non è coperto dall’ADSL di Telecom. Purtroppo il mio non è un caso isolato…. anzi sono ancora molti i luoghi in Italia in cui la Banda Larga è solo un miraggio. Putroppo la politica commerciale di Telecom non va d’accordo con la copertura capillare del territorio….

Quasi tutti i paesi limitrofi al mio sono ormai coperti da ADSL, mentre il mio (non si sa bene per quale motivo) ne è rimasto escluso.

(edit: il mio comune è stato finalmente coperto da servizio ADSL a Giugno 2007. Che Eutelia abbia contribuito mettendo in qualche modo fretta alla Telecom?)

La soluzione (insperata) forse ci è arrivata dal cielo.
No… non mi riferisco alle preghiere a santi protettori dei digitaldivisi (ma esistono?), ma alla tecnologia wireless.
Sembra infatti che Eutelia abbia deciso di coprire alcune zone del Casentino con dei ponti wireless delle zone non coperte dalla banda larga. skyphoIl progetto si chiama “Skypho WiFi” (adesso EuteliaWiFi), e promette una velocità massima (teorica) di 10 Megabit al costo di 1,2 euro al giorno (ma solo nei giorni di utilizzo). Inoltre è associato un account skypho voip con l’assegnazione di un numero geografico, per fare e ricevere chiamate.
La “trafila” ufficiale prevederebbe l’acquisto di uno “Starter Kit” che comprende un’antenna + router wireless e un adattatore voip, tutto a 199 euro. Ovviamente non c’è possibilità di scegliersi l’antenna o configurarsi il router, è tutto a discrezione dei tecnici Eutelia.

Da buon laureando in Ing delle Telecomunicazioni 🙂 ho quindi deciso di provare a collegarmi autonomamente, senza comprare lo starter kit. Leggi tutto →

Attenzione Questa guida è molto vecchia e non aggiornata. Potrebbe contenere errori !

Se avete letto il mio articolo precedente e la vostra rete è ancora senza protezione, o siete degli incoscienti…. oppure non sapete come configurare il WPA su Linux (Ubuntu Edgy 6.10) 🙂
In questo secondo caso, credo che questo articolo vi possa essere d’aiuto… 😉
WPA su Linux è sinonimo di Wpa Supplicant. Non esiste un tool alternativo che vi permetta di fare le stesse cose con la stessa efficacia. Spesso anche programmi di terze parti per la gestione della rete in automatico si appoggiano a Wpa Supplicant per la gestione del WPA (per es Network-Manager e Kwlan).
E’ un programma molto versatile, adattabile alle esigenze di molti: dall’utente medio che vuole proteggere la rete con una chiave wpa-psk all’impresa che vuole gestire la rete con certificati e server di autenticazione.
Installarlo e configurarlo è relativamente semplice… ma facciamo un passo alla volta…

Leggi tutto →