Dopo aver provato il distanziometro laser PCE-LDM 50, grazie a PCE Italia ho avuto modo anche di provare un altro strumento, il PCE-EM882.

Si tratta di un misuratore multifunzionale 4 in 1 che racchiude un termoigrometro (temperatura e umidità), un luxmetro (intensità luminosa) e un fonometro (potenza sonora).

Confezione e Aspetto

 

Lo strumento si presenta in una comoda valigetta morbida che contiene tutti gli accessori: una sonda termica, il sensore luminoso, un filtro per il microfono, una batteria supplementare ed il manuale.
Il corpo è in plastica con tasti in gomma, mentre il display è semplice a 3 cifre, non retroilluminato. Leggi tutto →

Grazie a PCE Italia, azienda italiana produttrice e rivenditrice di strumenti di misura, ho avuto la possibilità di testare il distanziometro laser PCE-LDM 50.

Confezione e aspetto

La scatola di dimensioni contenute contiene lo strumento, un laccio da polso, la custodia da cintura, le batterie, un cacciavite per l’apertura del vano batterie ed un manualetto in italiano.

Lo strumento, di dimensioni circa di 110 X 45 x 30 mm, si presenta molto compatto e solido, adatto ad essere maneggiato senza difficoltà. Ha un ampio display retroilluminato in cui vengono visualizzate le ultime 3 misure, con risoluzione fino al mm.

Presenta 10 tasti per il controllo delle funzionalità.

Funzioni

Oltre a misurare la distanza (c’è un puntatore laser che aiuta il puntamento), il PCE-LDM 50 presenta altre utili funzioni:

Addizione (per sommare alla misurazione precedente)
Sottrazione (per sottrarre alla misurazione precedente)
Misura max. e min. (utile in caso di misurazioni difficili)
Misura continua (misurazione automatica senza premere il tasto)
Calcolo delle superfici (calcolo automatico dell’area)
Calcolo del volume
Funzione Pitagora (misurazione indiretta) (per calcolare automaticamente l’altezza attraverso due misure di distanza)
Memoria degli ultimi 20 valori
– Misura dal piede o dalla testa dello strumento
(per aggiungere alla misura l’altezza dello strumento stesso)

Tutte le funzioni si utilizzano in modo molto intuitivo ed in caso di dubbi nel manuale è riportato tutto in modo molto chiaro. Leggi tutto →

Ho avuto modo di provare per diversi giorni due di questi adattatori Ethernet Powerline della AVM, che permettono di creare in modo semplice e veloce una LAN sfruttando le comuni prese di corrente di casa.

Tecnologia Powerline

L’idea che sta alla base della tecnologia powerline (o PLC) è quella di sfrutta l’impianto elettrico di casa come fosse una rete LAN ethernet. In che modo? Grazie a degli adattatori che (similmente a come avviene nei modem ADSL) modulano il segnale dati digitale in alta frequenza nella rete elettrica in modo che possa “viaggiare”  senza interferire con quello elettrico (a 50Hz). Ciò permette di creare LAN anche in punti molto lontani della casa senza passare alcun cavo. Tutto plug&play ! Bello, no? Ma funziona veramente?

Caratteristiche

Nella confezione del FRITZ!Powerline 500E sono presenti due adattatori di rete, due cavi ethernet ed il manuale di istruzioni.

Il dispositivo è uno scatolotto bianco, nel lato inferiore sono presenti il connettore Gigabit Ethernet, il tasto reset e quello security (di cui parlerò più avanti). Nella parte frontale troviamo 3 led: Power, LAN e Powerline.

La velocità dichiarata sulla scatola è di 500 Mbit/s. (Teorici, ovviamente). Leggi tutto →