
Edit: con l’arrivo di Compiz Fusion al posto di CompComm, questa guida è diventata un tantino obsoleta. Consiglio di leggere questo nuovo articolo per seguire tutti gli sviluppi recenti!
Questa guida non vuole essere una delle tante per installare Compiz o Beryl su Ubuntu: per quelle vi consiglio di leggere il wiki o il forum di Ubuntu-it.
E’ rivolta solo agli utenti esperti che desiderano provare lo sviluppo e le novità di Compiz e CompComm. Si parte inoltre dal presupposto che i driver 3D della propria scheda video siano stati correttamente installati, e che l’accelerazione grafica sia stata abilitata.
Mentre sicuramente conoscerete cosa è Compiz, forse qualcuno avrà dei dubbi su ComComm.
ComComm (CompizCommunity) non è altro che il nome provvisorio del progetto e dei pacchetti extra per Compiz, che comprendono (quasi) tutti i plugin dell’ormai defunto progetto Beryl: come sicuramente saprete , la comunità di Beryl ha deciso qualche mese fa di ritornare sui passi del fork e riunirsi con Compiz.
Già da tempo infatti lo sviluppo di Beryl è terminato. Ogni sforzo degli sviluppatori, è adesso incentrato nel porting dei vecchi plugin e nella creazione di nuovi che sfruttino il “motore” di Compiz. La nuova community riunita si chiama (per adesso) Opencompositing.
Se volete altre info sulla vicenda, vi consiglio di leggere questi 2 articoli di Treviño:
– Da compiz a beryl, di nuovo a compiz… E poi?
– CompComm, il desktop fiammante!
A che punto sono adesso questi lavori di merge? A buon punto direi.
Tutti i plugin più famosi di Beryl sono correttamente funzionanti, altri sono in corso di perfezionamento e altri nuovi sono stati aggiunti.
Purtroppo ancora non c’è niente di ufficiale.
Nemmeno il nome del progetto è ufficiale! “CompComm” è quello provvisorio, che verrà sicuramente cambiato nei prossimi giorni/settimane. Purtroppo delle inutili e infantili diatribe all’interno della community, stanno allungando i tempi più del necessario…
E’ però già possibile scaricare il codice sorgente di CompComm dal GIT, e testarlo sul proprio sistema. Benchè la procedura sia relativamente facile, non è proprio alla portata di tutti…
Beh certo non vale la pena perderci troppo tempo quando Treviño (non uno a caso 😉 ) ha già fatto tutto il lavoro per noi! E vi assicuro che è un gran bel lavoro… perchè ha creato i pacchetti e gli script di avvio praticamente da zero! Io li uso da qualche giorno e non ho particolari problemi.
Se anche voi morite dalla voglia di provare le novità di Compiz e CompComm, non vi resta che seguire i prossimi passaggi…
Leggi tutto →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...